Screening della cervice uterina: inviti (Italian)
Aggiornato 23 maggio 2025
Applies to England
Le scriviamo per invitarLa a sottoporsi allo Screening per il tumore della cervice uterina di NHS (altresì noto come “pap test”). Lo screening è offerto a tutte le donne e a coloro che abbiano una cervice uterina, di età compresa tra i 25 e i 64 anni, al fine di prevenire il tumore del collo dell’utero e salvare vite.
Per ricevere la presente lettera in un formato alternativo, inviare un’e-mail a england.contactus@nhs.net o chiamare lo 0300 311 22 33. Tali recapiti non dovranno essere utilizzati per prenotare la visita o chiederne l’esito, poiché il personale che risponde alla chiamata o all’e-mail non sarà in grado di aiutarvi in tal senso.
Come prenotare la visita
La visita per lo screening per il tumore della cervice uterina può essere prenotata contattando l’ambulatorio del proprio MMG.
Lo screening per il tumore del collo dell’utero è altresì offerto da alcuni consultori di salute sessuale. Rivolgersi al proprio consultorio di salute sessuale locale per maggiori informazioni: https://www.nhs.uk/sexual-health-clinic-finder
Per quale motivo devo prenotare una visita?
Lo screening per il tumore della cervice uterina è volto a rilevare l’eventuale presenza di alcune tipologie di papillomavirus (HPV). Tali ceppi di HPV “ad alto rischio” sono presenti nel 99% dei tumori del collo dell’utero. Laddove si evidenziasse la presenza di uno di detti ceppi, si procederà a verificare se fosse associata ad alterazioni cellulari anomale. Una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo possono prevenire la maggior parte dei tumori del collo dell’utero.
L’HPV può essere contratto al primo contatto sessuale, senza che esso sia necessariamente un rapporto di tipo penetrativo. Anche coloro che hanno rapporti sessuali con lo stesso partner da tempo o che non siano sessualmente attivi da anni possono averlo. L’infezione da HPV può essere presente indipendentemente dal proprio orientamento sessuale o nonostante sia stata somministrata la relativa vaccinazione.
Sostegno in caso di preoccupazioni inerenti allo screening per il tumore della cervice uterina
Le visite per lo screening per il tumore della cervice uterina durano soltanto dai 5 ai 10 minuti, ma è possibile chiedere di estendere l’appuntamento laddove si desideri avere più tempo. È altresì possibile chiedere che la visita sia effettuata da un’infermiera o un medico di sesso femminile e farsi accompagnare da qualcuno nella stanza per sostegno. Durante la visita, il paziente potrà chiedere di sdraiarsi in una posizione differente o l’utilizzo di uno specolo di dimensioni più piccole per rendere l’esame più confortevole.
L’opuscolo allegato contiene maggiori informazioni su come si svolge la visita della visita, sull’HPV e sui tumori della cervice uterina. Versioni elettroniche, di lettura facilitata e in altre lingue sono disponibili su https://www.gov.uk/cervical-screening-guide
Se nutrite preoccupazioni o avete bisogno di assistenza per recarvi allo screening, consulenza e sostegno sono offerti su https://www.gov.uk/cervical-screening-support
Ulteriori informazioni
L’infermiera o il dottore che eseguono lo screening vi informeranno sulla modalità e sui tempi indicativi di comunicazione dei risultati; anch’essi saranno informati dell’esito. Riferire all’ambulatorio del MMG eventuali cambiamenti di indirizzo o dei propri recapiti.
Consultare il MMG il prima possibile in presenza di uno dei seguenti sintomi, a prescindere dai pregressi esiti dello screening per il tumore della cervice uterina:
- sanguinamento vaginale insolito, tra cui sanguinamento durante o dopo i rapporti sessuali, tra una mestruazione e l’altra, dopo la menopausa o cicli più abbondanti del solito
- alterazioni delle perdite vaginali
- dolore durante i rapporti sessuali
- dolore nella parte bassa della schiena, tra le ossa dell’anca (bacino) o nel basso ventre.
Per maggiori informazioni sullo screening per il tumore della cervice uterina e sull’HPV, tra cui la modalità di svolgimento e prenotazione della visita, consultare https://www.nhs.uk/cervical. Ulteriori preoccupazioni o quesiti dovranno essere rivolti al MMG.
In fede,
Programma di screening della cervice uterina dell’NHS per conto del proprio MMG