Il Carrier Strike Group (CSG) del Regno Unito ha fatto tappa nel Golfo di Napoli
La nave ammiraglia della Royal Navy HMS Prince of Wales e il cacciatorpediniere Type 45 HMS Dauntless hanno fatto visita a Napoli, accompagnati dalla nave norvegese HNoMS Roald Amundsen.
Il Carrier Strike Group (CSG) del Regno Unito ha fatto tappa nel Golfo di Napoli, segnando un momento significativo per la cooperazione anglo-italiana in materia di difesa e sicurezza. Per diversi giorni, tre unità – tra cui la nave ammiraglia della Royal Navy HMS Prince of Wales e il cacciatorpediniere di tipo 45 HMS Dauntless – sono state ormeggiate al porto e ancorate al largo di Napoli, insieme alla nave norvegese HNoMS Roald Amundsen, dopo una missione di cinque mesi nell’Indo-Pacifico volta a rafforzare la sicurezza NATO attraverso importanti esercitazioni con partner e alleati, tra cui l’Italia.
L’arrivo del CSG ha inoltre dato spunto ad un intenso programma di attività multilaterali e bilaterali sia a bordo che in città.
Domenica 16 novembre – La musica e il patrimonio culturale
La Banda dei Royal Marines Scotland ha intrattenuto cittadini e visitatori con un’esibizione nella Galleria Umberto I, recentemente restaurata. Nota per precisione e versatilità, la banda ha proposto un repertorio che ha unito marce militari tradizionali a brani contemporanei, creando un momento unico di cultura e intrattenimento nel cuore di Napoli.
Dialogo strategico in mare
Lunedì 17, la HMS Prince of Wales ha ospitato i Ministri degli Esteri e della Difesa britannici, Yvette Cooper e John Healey, che, dopo aver visitato la nave, hanno incontrato virtualmente le loro controparti, i ministri On. Antonio Tajani e On. Guido Crosetto. Tale incontro è servito per affrontare discussioni strategiche in materia di politica estera, difesa e sicurezza, in un momento cruciale per la collaborazione anglo-italiana.
Scambio culturale e con la comunità
Mentre a bordo della HMS Prince of Wales si sono svolti incontri strategici per la relazione anglo-italiana, alcuni dei 2.200 membri dell’equipaggio della nave sono stati coinvolti in attività culinarie: gli chef della Royal Navy si sono uniti alle icone della gastronomia partenopea – il maestro pasticcere Poppella e il rinomato pizzaiolo Gino Sorbillo – per due sessioni di cucina interattiva. Lo scambio ha visto una fusione tra le tradizioni navali britanniche e la gastronomia napoletana.
UK Carrier Strike Group in Naples
Esportazioni della difesa UK
A bordo della HMS Dauntless, l’International Collaboration and Exports (IC&E) del Ministero della Difesa britannico, parte del gruppo UK National Armaments Director (NAD), ha ospitato lo UK-Italy Defence Exports Engagement Day. L’evento ha offerto l’opportunità ai principali stakeholder britannici e italiani di confrontarsi sulle esportazioni nel settore difesa, con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione bilaterale, esplorare opportunità strategiche e consolidare obiettivi comuni.
Ricevimento per celebrare i legami bilaterali UK-Italia
A conclusione di una giornata di dialogo strategico e scambio culturale, l’Ambasciatore britannico in Italia, Ed Llewellyn, ha ospitato un ricevimento serale a bordo della HMS Dauntless. L’evento ha riunito rappresentanti britannici e italiani – tra cui diplomatici, alti ufficiali militari e autorità locali – per celebrare l’amicizia duratura e la crescente cooperazione tra le due nazioni. Il ricevimento ha sottolineato il successo delle recenti iniziative congiunte e messo in evidenza l’impegno condiviso per sicurezza, prosperità e legami culturali rafforzatisi negli ultimi anni.
Informazioni su HMS Prince of Wales e HMS Dauntless
• HMS Prince of Wales: Una delle due portaerei di classe Queen Elizabeth della Royal Navy, equipaggiata per proiettare potenza aerea a livello globale e supportare missioni umanitarie.
• HMS Dauntless: Un cacciatorpediniere di tipo 45 specializzato nella difesa aerea, dotato di radar e sistemi missilistici avanzati per proteggere i gruppi di portaerei e le flotte alleate.